Portare il proprio cane o gatto in vacanza è possibile e sempre più facile, grazie all’aumento di strutture pet-friendly e destinazioni attrezzate per accogliere gli animali. Che si tratti di una vacanza al mare con i cani, una vacanza con i cani in montagna o di scegliere con attenzione dove andare in vacanza con il gatto, l’importante è pianificare bene, rispettando le esigenze del pet e garantendo sicurezza e benessere durante tutto il soggiorno.

Cani in vacanza: come scegliere la meta giusta

Quando si parla di vacanze con il cane, è fondamentale scegliere una destinazione adatta alle sue esigenze. Vacanze al mare con i cani sono molto amate: molte spiagge in Italia sono attrezzate per accogliere i pet, con zone d’ombra, ciotole d’acqua e addirittura percorsi dedicati.

In alternativa, è possibile optare per una vacanza con i cani in montagna, ideale per chi ama la natura e le passeggiate nei boschi. Le Dolomiti, il Trentino e la Valle d’Aosta offrono sentieri immersi nel verde e strutture ricettive pronte ad accogliere anche i pet.

Considera anche agriturismi, campeggi o case vacanza che permettano ai cani di muoversi liberamente e in sicurezza. Alcuni hotel pet-friendly offrono anche servizi aggiuntivi come dog sitter, menu personalizzati e aree gioco.

Come gestire il cane quando vai in vacanza?

Preparare un kit da viaggio è essenziale: ciotole, cibo abituale, guinzaglio, museruola (obbligatoria sui mezzi pubblici), sacchetti igienici e i suoi giochi preferiti. Non dimenticare il libretto sanitario e, se necessario, un antiparassitario.

Durante il viaggio, prevedi soste frequenti per permettere al cane di sgranchirsi e bere. Se viaggi in auto, assicurati che il cane sia sistemato in sicurezza, con trasportino o cintura di sicurezza omologata. Se si viaggia in treno o aereo, informati in anticipo sulle regole della compagnia.

Gatti in vacanza: è davvero una buona idea?

Diversamente dai cani, i gatti sono animali molto abitudinari e territoriali. Portare il gatto in vacanza può causare stress, a meno che non si tratti di gatti già abituati a viaggiare. In generale, è importante valutare il carattere del proprio felino prima di prendere questa decisione.

Cosa succede se porto il gatto in vacanza?

Se il gatto non è abituato a spostamenti frequenti, potrebbe vivere la vacanza con ansia, smettere di mangiare o avere comportamenti insoliti. Tuttavia, ci sono gatti che si adattano bene a nuove situazioni, soprattutto se si viaggia in macchina e si soggiorna in luoghi tranquilli.

Per una vacanza con il gatto, scegli strutture pet-friendly che offrano spazi chiusi e sicuri. Porta con te il trasportino, la lettiera, cibo, ciotole, giochi e una coperta con il suo odore. Se il gatto resta a casa, valuta il supporto di un cat sitter o di una pensione per gatti.

Vacanze per gatti: alternative al viaggio

Per molti gatti, la soluzione ideale resta quella di non viaggiare. In questi casi, puoi optare per una vacanza per gatti in una pensione felina qualificata, dove riceverà attenzioni e cure quotidiane. Oppure, affidarsi a un pet sitter che lo accudisca a casa, mantenendo intatte le sue abitudini.

Anche per i gatti vale la domanda: dove andare in vacanza con il gatto? Se proprio non puoi separartene, scegli luoghi poco affollati, come case in campagna o appartamenti con terrazzi in sicurezza, evitando hotel caotici o strutture non attrezzate.

Conclusioni

Organizzare una vacanza pet-friendly è possibile, basta pianificare con cura e rispettare i bisogni dei propri animali. Che si tratti di vacanze con il cane o di portare il proprio micio con sé, ogni scelta deve mettere al centro il loro benessere. Mare, montagna o campagna: le possibilità sono tante, l’importante è partire preparati.

Scopri subito lo stato di salute del tuo pet Prenota una VISITA presso le nostre Cliniche
Elenco Regioni
  • EMILIA ROMAGNA
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
  • LAZIO
  • LIGURIA
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • PUGLIA
  • TOSCANA
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • UMBRIA
Ca’ Zampa è Competenza | Qualità | Professionalità | Passione
Potrebbe interessarti

leggi anche!