La giardia è un parassita intestinale microscopico che può colpire sia i cani che i gatti, causando disturbi gastrointestinali. Questa infezione, nota come giardiasi, è piuttosto comune e può essere trasmessa attraverso l’ingestione di acqua o cibo contaminati. Scopriamo insieme come riconoscere i sintomi, come prevenirla e quali sono le opzioni di trattamento.

Cos’è la giardia e come si trasmette?

La giardia è un protozoo che si insedia nell’intestino tenue degli animali, causando problemi digestivi. Il parassita viene espulso attraverso le feci e può contaminare l’ambiente, diffondendosi facilmente tra gli animali domestici. I cani e i gatti possono infettarsi ingerendo acqua stagnante, annusando o leccando superfici contaminate, o entrando in contatto con le feci di altri animali infetti.

Sintomi della giardia nei cani e nei gatti

Non sempre gli animali infetti mostrano sintomi evidenti, ma quando la giardia provoca disturbi gastrointestinali, i segnali più comuni sono:

  • Diarrea persistente o intermittente, spesso di colore chiaro e con un odore particolarmente forte
  • Perdita di peso nonostante un appetito normale
  • Gonfiore addominale e flatulenza
  • Feci molli o con muco
  • Letargia e debolezza

Nei cuccioli e nei gattini, la giardiasi può essere particolarmente debilitante, poiché la diarrea persistente può causare disidratazione e carenze nutrizionali.

Come si diagnostica la giardia?

La diagnosi viene effettuata dal veterinario attraverso l’analisi delle feci, con test specifici per individuare la presenza del parassita. Poiché la giardia può essere eliminata in modo intermittente, potrebbero essere necessari più esami per confermare l’infezione.

Trattamento della giardiasi

Il trattamento per la giardia nei cani e nei gatti prevede l’uso di farmaci antiparassitari prescritti dal veterinario. È essenziale seguire attentamente la terapia e le indicazioni igieniche per evitare reinfezioni.

Oltre ai farmaci, è importante:

  • Mantenere puliti ciotole, lettiere e cucce, utilizzando disinfettanti adeguati
  • Lavare regolarmente il pet e le zampe, specialmente dopo le passeggiate
  • Cambiare frequentemente la lettiera dei gatti e rimuovere le feci dal giardino o dal cortile
  • Evitare il contatto con acque stagnanti, che potrebbero essere contaminate

Come prevenire la giardia nei cani e nei gatti?

La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di infezione. Ecco alcuni consigli utili:

  • Fornire sempre acqua pulita e fresca e evitare che il pet beva da pozzanghere o fonti d’acqua non sicure
  • Mantenere una buona igiene dell’ambiente domestico, soprattutto nelle case con più animali
  • Sottoporre il pet a controlli veterinari regolari, specialmente in caso di diarrea persistente

Conclusione

La giardia è un’infezione comune nei cani e nei gatti, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato può essere curata efficacemente. Mantenere il proprio animale in un ambiente pulito e prestare attenzione alla qualità dell’acqua e del cibo sono strategie fondamentali per ridurre il rischio di contagio. Se sospetti un’infezione, consulta subito il veterinario per un’analisi approfondita e un trattamento mirato.

Scopri subito lo stato di salute del tuo pet Prenota una VISITA presso le nostre Cliniche
Elenco Regioni
  • EMILIA ROMAGNA
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
  • LAZIO
  • LIGURIA
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • PUGLIA
  • TOSCANA
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • UMBRIA
Ca’ Zampa è Competenza | Qualità | Professionalità | Passione
Potrebbe interessarti

leggi anche!