
Ca’ Zampa, in qualità di Società Benefit, integra la sostenibilità in ogni aspetto del proprio operato, con l’obiettivo di generare un impatto positivo sia sugli animali che sulle comunità in cui opera. Il nostro impegno si traduce in azioni concrete che uniscono l’eccellenza nella cura veterinaria a un modello di sviluppo responsabile e inclusivo.
Crediamo in un approccio che bilanci crescita e responsabilità, mettendo al centro il benessere degli animali, dei loro proprietari e del personale che ogni giorno si dedica alla loro salute. Per questo promuoviamo politiche di sviluppo sostenibile, accessibilità ai servizi e progetti ambientali che riducono l’impatto ecologico delle nostre strutture.
Allo stesso tempo, ci prendiamo cura delle persone che fanno parte del nostro network. Attraverso programmi di welfare aziendale, percorsi di formazione continua e iniziative che valorizzano il talento, costruiamo un ambiente di lavoro in cui la crescita professionale si accompagna a un autentico benessere personale.
Il nostro obiettivo è chiaro: offrire un’assistenza veterinaria di qualità, diffondere la cultura della prevenzione e promuovere un modello di sanità veterinaria sostenibile, capace di rispondere alle esigenze di oggi senza compromettere le risorse di domani.
Un costante lavoro con l’obiettivo di rafforzare 4 ambiti di attività specifici.


Sono questi i pilastri su cui si fonda l’impegno di crescita sostenibile del Gruppo Ca’ Zampa, Un impegno concreto espresso nella sua prima RELAZIONE D’IMPATTO 2024 con la quale abbiamo messo nero su bianco gli obiettivi raggiunti, le modalità con cui sono state ottenuti e le attività svolte per il perseguimento delle finalità di beneficio comune.
Un impegno concreto che il Gruppo sta portando avanti, avviando al contempo un percorso per ottenere la Certificazione B Corp.

Attraverso il B Impact Assessment (BIA), strumento di valutazione sviluppato da B Lab con valenza internazionale, è stato misurato in modo strutturato e comparabile il proprio impatto in cinque aree chiave: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti.
L’aggiornamento costante del BIA riflette l’impegno concreto dell’azienda nel perseguire una crescita sostenibile e responsabile, in linea con i principi che guidano le società benefit e con le aspettative dei nostri stakeholder.
Al 31 dicembre 2024, Ca’ Zampa ha raggiunto un punteggio di 71, a conferma del fatto che gli sforzi compiuti hanno prodotto un impatto concreto e misurabile, secondo standard oggettivi.
L’obiettivo è quello di superare gli 80 punti, soglia necessaria per poter richiedere la certificazione come società B Corp.

“Ca’ Zampa nasce con una visione chiara: accrescere la qualità del settore veterinario e renderlo più innovativo, sostenibile e vicino alle esigenze di ogni famiglia con animali domestici.
Abbiamo investito nella professionalità e nella formazione delle nostre Persone, nella sostenibilità e nella cura delle Comunità in cui operiamo, costruendo un sistema di servizi veterinari che mette al centro le persone e gli animali.
Vogliamo essere un punto di riferimento nella veterinaria, costruire un modello di impresa che unisca crescita economica e impatto positivo, promuovendo la cultura del prendersi cura, non solo degli animali, ma anche delle relazioni umane.
Ogni scelta conta. Ogni azione lascia un segno. Per un futuro sostenibile, costruito giorno dopo giorno, insieme.”
Giovanna Salza
Ceo e Founder
I TRAGUARDI RAGGIUNTI NEL 2024
Gli obiettivi raggiunti sono stati suddivisi in 5 aree che rappresentano le finalità di beneficio comune.






Essere parte di Ca’ Zampa significa molto più che curare gli animali: significa prendersi cura di un intero ecosistema fatto di persone, famiglie e territorio.
In clinica, questo si traduce in scelte concrete: dai materiali ecocompatibili utilizzati per la pulizia e la disinfezione, fino alla selezione di fornitori che condividono i nostri valori di sostenibilità.
Lavorare in un contesto che promuove la responsabilità, l’etica e la consapevolezza ci motiva a dare il massimo, ogni giorno, sapendo che il nostro lavoro contribuisce a un modello di impresa che mette davvero al centro il benessere, degli animali e della comunità.”
Dr.ssa
Fabrizia Canepa
Clinica Veterinaria
Ca’ Zampa San Martino