I cani, come gli esseri umani, possono vivere momenti di agitazione, ansia o stress. Se noti che il tuo cane è agitato improvvisamente o ha comportamenti che ti preoccupano, è importante intervenire in modo tempestivo per aiutarlo a calmarsi. Esistono diverse tecniche, dai rimedi naturali ai tranquillanti per cani agitati, fino a veri e propri esercizi che favoriscono la serenità del tuo amico a quattro zampe.

Un cane agitato può manifestare ansia da separazione, sintomi fisici come ansimare, o essere particolarmente irrequieto la sera o di notte. La causa di questa agitazione può essere molto varia: un cane con ansia da separazione, per esempio, tende a reagire in modo eccessivo quando si trova lontano dal proprietario, mentre un cane agitato dopo antiparassitario può presentare reazioni dovute al trattamento chimico.

Riconoscere i segni di un cane agitato

Quando un cane è agitato, può mostrare segnali come un respiro affannoso e ansimante, camminare nervosamente, mordicchiarsi o grattarsi eccessivamente, oppure piangere e abbaiare. Un cane agitato di notte, ad esempio, potrebbe essere il risultato di paura o insicurezza, mentre un cane agitato la sera può dipendere da un eccesso di energia accumulata durante il giorno. Osservare attentamente il comportamento del cane ti aiuterà a capire la causa scatenante.

Tranquillanti e rimedi naturali

In alcuni casi, quando la situazione lo richiede, i tranquillanti per cani agitati possono essere una soluzione utile, ma sempre sotto il consiglio del veterinario. Tuttavia, esistono anche rimedi naturali che possono contribuire a calmare il tuo animale senza effetti collaterali.

Ansia da separazione: esercizi per migliorare la situazione

Se il tuo cane soffre di ansia da separazione, è fondamentale intervenire con degli esercizi mirati. Gli esercizi possono includere la creazione di una routine quotidiana, la graduale abitudine alla solitudine e l’uso di giochi e distrazioni per aiutarlo a gestire meglio i momenti di distanza dal proprietario. Piccole sessioni di allontanamento, in cui ti allontani da casa per pochi minuti, aiuteranno il cane a comprendere che il ritorno a casa non è un evento traumatico.

Cosa fare se il cane è agitato in passeggiata

Se il cane è agitato in passeggiata, potrebbe essere troppo stimolato dall’ambiente circostante, oppure potrebbe avere paura di determinati rumori o situazioni. Per un cane agitato in passeggiata, il segreto è mantenere la calma e condurre il cane con fermezza e pazienza. Può essere utile portare il cane in luoghi tranquilli, lontano da troppa folla o traffico, e fare delle pause durante la passeggiata per calmare l’animale.

Conclusione

Calmare un cane agitato richiede tempo, pazienza e la giusta strategia. Se il cane manifesta ansia da separazione, è fondamentale non entrare nel panico e intervenire con metodi adeguati. Rimedi naturali, esercizi mirati e, se necessario, tranquillanti per cani prescritti dal veterinario, possono aiutare a riportare serenità. Inoltre, se il problema persiste o peggiora, può essere molto utile rivolgersi a un educatore cinofilo, che saprà valutare il comportamento del cane e proporre un percorso educativo personalizzato per affrontare in modo efficace le cause dell’agitazione. Non dimenticare che una routine costante, passeggiate rilassanti e tanto amore sono alla base del benessere del tuo amico a quattro zampe.

Scopri subito lo stato di salute del tuo pet Prenota una VISITA presso le nostre Cliniche
Elenco Regioni
  • EMILIA ROMAGNA
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
  • LAZIO
  • LIGURIA
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • PUGLIA
  • TOSCANA
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • UMBRIA
Ca’ Zampa è Competenza | Qualità | Professionalità | Passione
Potrebbe interessarti

leggi anche!