Le micosi e i funghi sono patologie comuni che possono colpire sia cani che gatti, ma molte persone non sono consapevoli delle differenze tra questi due disturbi. In questo articolo esploreremo le caratteristiche delle micosi nel gatto e nel cane, la distinzione tra micosi e funghi, e come trattarle efficacemente.

Micosi nel gatto e nel cane: cos’è?

La micosi nel gatto e la micosi nel cane sono infezioni causate da microrganismi fungini, che attaccano la pelle, le unghie, e in alcuni casi gli organi interni. Le micosi sono comunemente conosciute come infezioni fungine, ma non tutti i funghi sono micosi. Mentre le micosi sono infezioni fungine che causano danni al corpo del cane o del gatto, i funghi possono essere presenti nell’ambiente senza necessariamente causare malattie.

Le micosi possono essere di diversa natura, ma le più comuni nei pet sono quelle causate da dermatofiti, come Microsporum canis e Trichophyton mentagrophytes, che attaccano la pelle e i peli degli animali. Questi funghi sono responsabili di una condizione chiamata dermatofitosi, che può provocare prurito, arrossamenti e perdita di pelo.

Funghi nel gatto e nel cane: le differenze

Quando si parla di funghi nel gatto e nel funghi nel cane, bisogna fare una distinzione importante. I funghi sono organismi che esistono naturalmente nell’ambiente e possono essere suddivisi in due categorie: quelli patogeni (che causano malattie) e quelli non patogeni (che vivono senza danneggiare l’animale). La presenza di funghi non sempre implica un’infezione. Tuttavia, in alcune circostanze, i funghi patogeni possono invadere l’organismo del cane o del gatto, causando una micotossicosi.

I funghi nel cane e i funghi nel gatto possono essere presenti anche in ambienti umidi e sporchi, come letti, giardini e aree con scarsa ventilazione. Se l’animale ha un sistema immunitario compromesso o se viene esposto a condizioni di stress, può essere più suscettibile alle infezioni fungine.

Micosi nel cane e nel gatto: i sintomi

I sintomi di micosi nel cane e micosi nel gatto sono simili, ma ci sono alcune differenze tra le due specie. Nei cani, le micosi si manifestano tipicamente con arrossamenti, lesioni cutanee, prurito e perdita di pelo. I gatti, invece, tendono a mostrare sintomi più discreti, come chiazze di pelo assente o un prurito che può passare inosservato, ma con conseguente infiammazione della pelle.

I funghi possono anche causare infezioni delle unghie, note come onicomicosi, che si manifesta con un aspetto scolorito e fragile delle unghie.

Trattamento delle micosi

Il trattamento delle micosi nel cane e nel gatto varia a seconda del tipo di infezione fungina. I veterinari generalmente prescrivono antifungini orali o topici, che possono includere shampoo o pomate. Nei casi più gravi, può essere necessario un trattamento sistemico per combattere l’infezione più a fondo.

È importante diagnosticare tempestivamente la micosi nel gatto o nel cane, poiché se non trattata, può diffondersi e compromettere gravemente la salute dell’animale. Inoltre, la micosi è spesso contagiosa per gli esseri umani, specialmente nei bambini o nelle persone con il sistema immunitario compromesso.

Conclusioni

In sintesi, sia le micosi nel cane che le micosi nel gatto sono infezioni fungine che richiedono un trattamento tempestivo per evitare complicazioni. La differenza tra micosi e funghi è che la micosi è una malattia causata dall’invasione di funghi patogeni, mentre i funghi possono essere presenti nell’ambiente senza causare danni. Se noti segni di infezione fungina nel tuo animale, è fondamentale consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Scopri subito lo stato di salute del tuo pet Prenota una VISITA presso le nostre Cliniche
Elenco Regioni
  • EMILIA ROMAGNA
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
  • LAZIO
  • LIGURIA
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • PUGLIA
  • TOSCANA
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • UMBRIA
Ca’ Zampa è Competenza | Qualità | Professionalità | Passione
Potrebbe interessarti

leggi anche!