La primavera porta con sé tanti cambiamenti, ma anche nuove sfide per la salute dei nostri pet. Una delle aree più sensibili da monitorare in questa stagione è sicuramente quella delle orecchie. La pulizia delle orecchie dei cani e dei gatti diventa fondamentale, poiché l’umidità e le allergie stagionali possono favorire la proliferazione di batteri e funghi. Scopriamo come curare al meglio le orecchie dei nostri amici a quattro zampe in primavera.

Pulizia orecchie dei cani: perché è importante?

La pulizia delle orecchie dei cani è una parte essenziale della loro igiene e salute. Con l’arrivo della primavera, la presenza di pollini, polvere e umidità può aumentare il rischio di infezioni auricolari. Le orecchie dei cani, soprattutto quelle con canali uditivi lunghi e piegati (come i Cocker Spaniel), sono particolarmente vulnerabili a infezioni come l’otite.

L’umidità che si accumula nelle orecchie dei cani, specialmente dopo le passeggiate sotto la pioggia o il bagno, favorisce la crescita di funghi e batteri. La pulizia regolare delle orecchie può aiutare a prevenire queste infezioni, eliminando sporco, cerume in eccesso e eventuali corpi estranei che potrebbero causare irritazioni.

Quante volte bisogna pulire le orecchie del cane?

La frequenza della pulizia dipende dalla razza, dallo stile di vita e dalla predisposizione alle infezioni. In generale, per la maggior parte dei cani, pulire le orecchie una volta al mese può essere sufficiente. Tuttavia, cani con orecchie lunghe, pelose o con una predisposizione a infezioni (come quelli che passano molto tempo in ambienti umidi) potrebbero necessitare di una pulizia più frequente. Se notate odori sgradevoli, arrossamenti o una maggiore produzione di cerume, è consigliabile pulire le orecchie più spesso.

Pulizia orecchie dei gatti: un’attenzione speciale anche per loro

Anche i gatti hanno bisogno di cure specifiche per le loro orecchie, specialmente in primavera, quando le allergie e l’umidità possono causare irritazioni. La pulizia delle orecchie dei gatti è meno frequente rispetto a quella dei cani, poiché i gatti tendono a curarsi autonomamente. Tuttavia, è importante monitorare eventuali segnali di disagio, come graffi, scuotimenti della testa o secrezioni anomale.

I gatti a pelo lungo, ad esempio, sono più suscettibili alla formazione di cerume in eccesso, che può favorire la crescita di batteri o funghi. Per questi gatti, una pulizia settimanale leggera può essere utile. Se il vostro gatto ha le orecchie particolarmente sensibili, o se notate segni di infezione, è importante consultare il veterinario.

Come pulire correttamente le orecchie di cani e gatti

La pulizia delle orecchie deve essere eseguita con molta delicatezza. Utilizzate sempre prodotti specifici per animali, come soluzioni auricolari delicate, che possono essere acquistati in farmacia veterinaria. Evitate l’uso di cotton fioc, che potrebbero danneggiare il condotto uditivo. Invece, imbevete un batuffolo di cotone o una garza con la soluzione e passate delicatamente sulla parte visibile dell’orecchio.

Non inserite mai oggetti nel canale uditivo profondo, a meno che non sia un veterinario a farlo. Durante la pulizia, osservate eventuali segni di infezione come arrossamento, gonfiore o secrezioni anomale. In tal caso, è fondamentale consultare il veterinario per una diagnosi accurata.

Conclusioni

La pulizia delle orecchie dei cani e dei gatti è una pratica semplice ma fondamentale, soprattutto in primavera, quando le condizioni ambientali favoriscono la proliferazione di agenti patogeni. Monitorando e curando regolarmente le orecchie del vostro pet, potrete prevenire infezioni e mantenere la loro salute auricolare ottimale. Non dimenticate di chiedere sempre consiglio al veterinario per la scelta dei prodotti giusti e per sapere con quale frequenza pulire le orecchie del vostro amico a quattro zampe.

Se notate qualsiasi cambiamento nel comportamento del vostro pet, come scuotimenti frequenti della testa o un odore sgradevole dalle orecchie, non esitate a intervenire tempestivamente.

Scopri subito lo stato di salute del tuo pet Prenota una VISITA presso le nostre Cliniche
Elenco Regioni
  • EMILIA ROMAGNA
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
  • LAZIO
  • LIGURIA
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • PUGLIA
  • TOSCANA
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • UMBRIA
Ca’ Zampa è Competenza | Qualità | Professionalità | Passione
Potrebbe interessarti

leggi anche!