Laureata con Lode nel 1996 presso l’Università degli Studi di Perugia, ha proseguito la propria formazione con diversi periodi di aggiornamento presso prestigiose istituzioni internazionali, tra cui il Dipartimento di Cardiologia del Royal Veterinary College di Londra e il Veterinary Teaching Hospital dell’Università di Davis, in California.

Ha svolto un anno di residency in Cardiologia presso il Veterinary Teaching Hospital dell’UCDavis, dedicandosi in particolare alla diagnosi ecocardiografica delle cardiopatie negli animali da compagnia e alle procedure interventistiche per la correzione delle cardiopatie congenite.

Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisiopatologia degli Animali da Affezione – sezione di Cardiologia presso l’Università di Perugia, discutendo una tesi sulle “Tecniche di ecoguida in cardiologia interventistica veterinaria”.

Relatrice a numerosi corsi e congressi, sia a livello nazionale che internazionale, è autrice e coautrice di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate. È inoltre coautrice del “Manuale di Pronto Soccorso nel cane e nel gatto” (a cura del Dott. F. Viganò, ed. Elsevier-Masson, 2013).

Ricopre incarichi di rilievo nel panorama cardiologico veterinario: è Vicepresidente dell’Osservatorio Veterinario Italiano Cardiopatie (OVIC), esaminatrice per la diagnosi ufficiale della Cardiomiopatia Ipertrofica Felina e referente FSA per le cardiopatie ereditarie del cane e del gatto. È inoltre Presidente di Cardiec.

Attualmente è Responsabile del Servizio di Cardiologia e Diagnostica per Immagini presso il Policlinico Veterinario Gregorio VII, a Roma.

Cardiologia, Diagnostica per immagini