Si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1999 e, fino al 2000, frequenta la Sezione di Patologia e Igiene Veterinaria del Dipartimento di Scienze Biopatologiche Veterinarie dello stesso ateneo, collaborando ad attività diagnostiche, di ricerca e didattiche.

Nel 2001 ottiene la qualifica di Referee per la Zooantropologia Applicata alla Didattica (SISCA – FNOVI – SCIVAC) e completa un percorso di perfezionamento in Educazione Sanitaria presso l’Università di Perugia. Prosegue la formazione specializzandosi in Scienze Comportamentali Applicate (2003) e conseguendo nel 2006 un Master di II Livello in Medicina Comportamentale degli Animali d’Affezione presso l’Università di Pisa.

Dal 2005 è attivamente coinvolta nella Società Italiana di Scienze del Comportamento Animale (SISCA), di cui è stata Consigliere e, successivamente, Presidente dal 2017 al 2021. Attualmente ricopre il ruolo di Presidente Senior e Responsabile per la Zooantropologia Applicata.

È stata docente per SIUA dal 2005 al 2016, con incarichi su temi come benessere animale, zooantropologia applicata, medicina comportamentale del cane e approccio cognitivo-zooantropologico. Nello stesso periodo ha conseguito la qualifica di Tecnico Educatore Cinofilo per il C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale), affiliato CONI.

Dal 2010 al 2012 ha frequentato un Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biopatologiche, Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari dell’Università di Perugia, ottenendo il titolo di Dottore di Ricerca in Fisiopatologia e Medicina degli Animali d’Affezione con una tesi sul progetto RandAgiamo, dedicato a protocolli gestionali nei canili per promuovere il benessere e le adozioni.

Socio SCIVAC dal 2004 e membro della Delegazione Regionale Umbria dal 2013, ha partecipato in qualità di relatore a numerosi eventi scientifici. Nel 2018 ha ottenuto dal Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IZS Venezie – Ministero della Salute) il riconoscimento per curriculum della qualifica di Medico Veterinario Esperto in IAA e Coadiutore del cane.

Dal 2020 è responsabile del reparto di medicina comportamentale presso il Policlinico Veterinario Gregorio VII di Roma.

Nel 2021 ha conseguito l’attestazione ANMVI per la formazione come Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e di parte (CTP), entrando a far parte del Consiglio Direttivo ANMVI come Revisore dei Conti.

Svolge attività di docenza e tutoraggio per diversi percorsi formativi: Master di II Livello in Medicina Comportamentale e Master di I Livello per Istruttori Cinofili dell’Università di Parma, Itinerario Didattico SCIVAC in Medicina Comportamentale, oltre a corsi universitari e privati per la formazione di veterinari esperti in comportamento, educatori e istruttori cinofili, nonché professionisti impegnati negli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).

Dal 2021 è docente anche per il Master di II Livello in Medicina Comportamentale del cane, del gatto e dei nuovi animali da compagnia (NAC), organizzato da SCIVAC in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino.

Medicina Comportamentale