Nelle cliniche Ca’ Zampa di Milano MonteNero, Portello, Arese e Cremona parte un percorso di educazione con cui rafforzare il rapporto tra cane e proprietario. Educatore cinofilo e veterinario comportamentalista insieme per imparare a comprendere e gestire le esigenze del cane. Un percorso completo con lezioni in clinica, outdoor, lezioni a domicilio e possibilità di teleconsulto.

Secondo le ultime ricerche, tra i maggiori disagi che coinvolgono i pet, c’è lo stress da rumore cittadino. La città, con i suoi rumori, i suoi spazi verdi spesso ridotti, l’affollamento in pochi metri quadri, può generare ansia e stress anche negli animali domestici che vi vivono. A dirlo sono esperti e studiosi del comportamento canino, come Stanley Coren, professore di Psicologia della University of British Columbia citando uno studio condotto dall’Università finlandese di Helsinki: 7 cani su 10 che vivono in contesti urbani soffrono di disturbi di fobia sociale e i cani che vivono in situazioni più urbanizzate hanno un livello di fobia nei confronti degli umani circa il 45% più alto dei cani che vivono in ambienti più naturali.

Per poter correggere i disturbi comportamentali del pet è opportuno seguire un percorso specifico con cui imparare ad interpretare il linguaggio dei pet con fobie, aiutando non solo il cane a diventare un perfetto cane cittadino, ma anche il proprietario a capire le esigenze e la comunicazione del suo animale.

Piccoli passi per una serena convivenza uomo-pet in contesti metropolitani e non solo.