Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, passeggiare con il proprio cane può diventare pericoloso a causa dell’asfalto bollente, che può causare abrasioni, ustioni e altri gravi danni. Ma come proteggere le zampe del cane dal caldo dell’asfalto bollente? Bastano alcuni accorgimenti per ridurre i rischi: uscire nelle ore più fresche della giornata, scegliere percorsi ombreggiati o su erba, utilizzare protezioni per i cuscinetti e controllare sempre la temperatura del suolo prima di uscire. Prevenire è fondamentale per evitare i danni alle zampe del cane per caldo e assicurare passeggiate sicure anche durante i mesi più caldi. Scopriamo ora quali sono i rischi per le zampe del cane con l’asfalto bollente e cosa fare in caso di scottature o abrasioni.
Rischi dell’asfalto bollente sulle zampe del cane
Quando l’aria supera i 30°C, la temperatura dell’asfalto può facilmente arrivare a 50-60°C, diventando una vera e propria lastra rovente. I cani, a differenza degli esseri umani, non indossano scarpe e le loro zampe, sebbene resistenti, non sono fatte per sopportare queste condizioni estreme. I principali rischi dell’asfalto bollente sulle zampe del cane includono:
- Scottature di primo o secondo grado, con arrossamenti, gonfiore e formazione di vesciche.
- Abrasioni causate dal contatto prolungato con superfici ruvide e calde.
- Infezioni secondarie, soprattutto se le lesioni non vengono trattate correttamente.
- Zoppia o rifiuto del movimento, dovuto al dolore intenso provocato dal calore.
Danni alle zampe del cane: segnali da riconoscere
I danni alle zampe del cane si manifestano con segnali ben precisi. È importante saperli riconoscere per intervenire tempestivamente. Tra i sintomi più comuni:
- Cambio di colore dei cuscinetti (arrossamento o scurimento).
- Crepe o ferite visibili.
- Leccamento insistente delle zampe.
- Zoppia improvvisa o riluttanza a camminare.
Se noti uno o più di questi segnali dopo una passeggiata, è possibile che il cane abbia subito un danno da calore.
Come proteggere le zampe del cane dal caldo dell’asfalto bollente?
Proteggere le zampe dall’asfalto rovente è fondamentale per il benessere del cane durante l’estate. Ecco alcune buone pratiche da adottare:
- Passeggia nelle ore più fresche, ovvero al mattino presto o dopo il tramonto.
- Prova il test del dorso della mano: se non riesci a tenere la mano sull’asfalto per più di 5 secondi, è troppo caldo anche per il tuo cane.
- Prediligi percorsi ombreggiati o con erba, evitando marciapiedi e strade asfaltate nelle ore calde.
- Utilizza protezioni specifiche come calzini o scarpette per cani, soprattutto su lunghe distanze o in città.
- Applica prodotti idratanti e protettivi ai cuscinetti, ma solo se consigliati dal veterinario.
Come curare le abrasioni e scottature causate dall’asfalto in estate?
Se, nonostante le precauzioni, il cane ha riportato delle lesioni, è importante sapere come curare le abrasioni e scottature causate dall’asfalto in estate. I primi passi da seguire includono:
- Pulizia delicata con acqua fresca per rimuovere eventuali detriti.
- Disinfezione con prodotti specifici indicati dal veterinario.
- Applicazione di creme lenitive o cicatrizzanti, solo su consiglio medico.
- Evitare ulteriori passeggiate su superfici calde fino alla completa guarigione.
In caso di lesioni gravi o presenza di vesciche, è fondamentale rivolgersi subito al veterinario per una valutazione approfondita e una terapia adeguata.
Conclusioni
L’estate può essere una stagione meravigliosa per condividere momenti all’aria aperta con il proprio cane, ma va affrontata con consapevolezza. Le zampe del cane a contatto con l’asfalto caldo sono particolarmente vulnerabili e meritano tutta la nostra attenzione. Con poche, semplici accortezze è possibile evitare i rischi dell’asfalto bollente sulle zampe del cane e garantire al nostro amico a quattro zampe passeggiate sicure e piacevoli, anche nei mesi più caldi.

- EMILIA ROMAGNA
- FRIULI-VENEZIA GIULIA
- LAZIO
- LIGURIA
- LOMBARDIA
- PIEMONTE
- PUGLIA
- TOSCANA
- TRENTINO-ALTO ADIGE
- UMBRIA