Con l’arrivo dell’autunno, non solo noi risentiamo dei cambiamenti climatici: anche il cane e il gatto possono soffrire di occhi sensibili, soggetti a congiuntivite e irritazioni. Il vento, l’umidità e le prime escursioni termiche favoriscono infatti arrossamenti e secrezioni oculari. La congiuntivite nel cane e nel gatto è una delle problematiche più comuni in questa stagione: si manifesta con occhi arrossati, lacrimazione e fastidio alla luce. Una corretta igiene oculare e un intervento tempestivo del veterinario sono fondamentali per proteggere la vista e il benessere dei nostri pet.

Cos’è la congiuntivite e perché è frequente in autunno

La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, la sottile membrana che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie dell’occhio. Può essere causata da agenti irritanti, allergie, infezioni batteriche o virali. In autunno, l’aumento di pollini tardivi, polveri e spore di muffa può favorire l’insorgenza della congiuntivite nel cane e nel gatto, soprattutto nei soggetti più sensibili.

Anche l’aria secca dei riscaldamenti o l’esposizione al vento durante le passeggiate possono irritare gli occhi, rendendoli più vulnerabili.

Sintomi della congiuntivite nel cane e nel gatto

Riconoscere tempestivamente i sintomi della congiuntivite nel cane e nel gatto è importante per evitare complicazioni. Ecco i segnali più comuni:

  • Occhi arrossati o gonfi
  • Lacrimazione eccessiva o secrezioni dense
  • Prurito o tendenza a strofinarsi
  • Palpebre chiuse o semichiuse
  • Fotofobia (fastidio alla luce)

Quali sono i sintomi della fotofobia nei gatti?

Oltre a tenere gli occhi socchiusi, un gatto con fotofobia può evitare ambienti luminosi, cercare zone d’ombra e mostrare nervosismo o perdita di appetito.

Come capire se il cane ha dolore agli occhi

Capire se il cane prova dolore o disagio agli occhi è fondamentale per agire in fretta. I segnali da osservare includono: ammiccamenti frequenti, zampate sul muso, occhi chiusi, lacrimazione abbondante e tendenza a evitare la luce. Se noti questi sintomi, è importante rivolgersi al veterinario per una valutazione: dietro a una semplice irritazione può nascondersi una congiuntivite nel cane o un problema corneale più serio.

Cosa fare se il gatto ha la congiuntivite?

La prima cosa da evitare è l’uso di colliri o pomate senza prescrizione: ogni caso deve essere valutato dal veterinario, che identificherà la causa e indicherà la terapia più adatta. Nel frattempo, è utile detergere gli occhi del gatto con una garza sterile imbevuta di soluzione fisiologica o di un detergente oculare specifico per animali.

Questa semplice abitudine aiuta a rimuovere secrezioni e impurità, prevenendo l’aggravarsi dell’irritazione.

Come posso pulire gli occhi del mio cane con la congiuntivite?

Ecco come procedere correttamente:

  • Lava bene le mani.
  • Utilizza una garza sterile (non cotone, che può lasciare residui).
  • Applica una soluzione fisiologica o un prodotto specifico per la pulizia degli occhi per cani e gatti.
  • Pulisci delicatamente dall’interno verso l’esterno dell’occhio.
  • Usa una garza diversa per ogni occhio, per evitare la trasmissione di batteri.

    Ricorda che la detersione quotidiana è utile non solo in caso di infezione, ma anche come prevenzione, specialmente nei periodi più ventosi o secchi.

    Quando rivolgersi al veterinario

    Se dopo due o tre giorni di pulizia accurata i sintomi persistono, o se noti dolore, gonfiore o secrezioni purulente, è indispensabile consultare un veterinario. La congiuntivite può essere il segnale di altre patologie oculari o sistemiche che richiedono una diagnosi approfondita.

    Conclusioni

    Mantenere puliti gli occhi dei nostri pet è il primo passo per proteggerli da irritazioni e infezioni. Durante l’autunno, controlla ogni giorno lo stato degli occhi, evita ambienti polverosi e usa detergenti oculari specifici. Un’adeguata pulizia degli occhi, insieme a un’alimentazione equilibrata e a visite veterinarie periodiche, aiuterà a mantenere gli occhi sani e luminosi, anche nei mesi più delicati.

    Scopri subito lo stato di salute del tuo pet Prenota una VISITA presso le nostre Cliniche
    Elenco Regioni
    • EMILIA ROMAGNA
    • FRIULI-VENEZIA GIULIA
    • LAZIO
    • LIGURIA
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • PUGLIA
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • UMBRIA
    Ca’ Zampa è Competenza | Qualità | Professionalità | Passione
    Potrebbe interessarti

    leggi anche!