Sempre più persone scelgono di portare con sé il proprio amico a quattro zampe anche durante le vacanze. Che si tratti di una gita fuori porta o di un lungo viaggio, è importante conoscere le regole e i consigli pratici per viaggiare con il proprio cane o gatto.

I cani e i gatti possono viaggiare in treno o in nave, purché vengano rispettate alcune regole di sicurezza e benessere; è importante conoscere cosa fare per garantire al tuo pet un’esperienza serena. Ecco una guida utile per affrontare al meglio i viaggi con animali domestici.

Viaggiare in treno con il cane: regole e consigli

I cani di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente all’interno di un trasportino, mentre per i cani più grandi è previsto l’acquisto di un biglietto a tariffa ridotta e l’obbligo di guinzaglio e museruola. È sempre buona norma informarsi in anticipo sulle regole della compagnia ferroviaria scelta.

Come viaggiare con un cane in treno

Prima del viaggio, è consigliabile abituare l’animale al trasporto in ambienti chiusi e affollati. Durante il tragitto, è fondamentale prestare attenzione ai bisogni del cane: se il viaggio è lungo, pianifica soste nei cambi o nelle stazioni più ampie, dove sia possibile far sgranchire le zampe al cane e portarlo a fare i bisogni. Porta sempre con te sacchetti igienici, acqua fresca e qualche snack.

Viaggiare con il gatto in treno: comfort e tranquillità

I gatti sono animali sensibili ai cambiamenti e spesso meno propensi al trasporto. È fondamentale utilizzare un trasportino rigido e sicuro, possibilmente foderato con una coperta familiare per dare un senso di protezione. Viaggiare con gatto in treno richiede attenzione al rumore e alla temperatura: scegli, se possibile, carrozze tranquille e non troppo affollate.

Un consiglio utile è quello di spruzzare nel trasportino dei feromoni sintetici per ridurre lo stress. Evita di aprire il trasportino durante il viaggio, anche se il gatto miagola: meglio parlargli con voce calma per rassicurarlo.

Viaggiare in nave con cani e gatti: cosa sapere

Se hai in programma un viaggio in nave con il cane o il gatto, è importante sapere che le compagnie marittime hanno regolamenti specifici. I cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio e, spesso, dotati di museruola. Alcune navi dispongono di aree pet-friendly, altre richiedono che gli animali restino nei canili di bordo.

Ma dove fanno i bisogni i cani in nave? Le navi più attrezzate mettono a disposizione delle aree igieniche dedicate, generalmente sul ponte esterno. Porta con te tappetini assorbenti, specialmente se il tuo cane non è abituato a fare i bisogni in ambienti nuovi.

Per portare un gatto in nave, invece, è bene scegliere una cabina pet-friendly, dove potrà restare con te nel suo trasportino. Mantieni l’ambiente tranquillo, evita correnti d’aria e assicurati che abbia accesso a cibo, acqua e lettiera. Se il viaggio è lungo, valuta con il veterinario la possibilità di usare prodotti calmanti naturali.

Prepararsi al meglio per il trasporto

Il trasporto animali in treno o in nave richiede una buona organizzazione. Porta sempre con te:

  • Libretto sanitario aggiornato;
  • Documenti richiesti dalla compagnia (come autocertificazioni o certificati veterinari);
  • Trasportino sicuro e confortevole;
  • Acqua, ciotole, cibo e accessori utili (pettorina, sacchetti, giochi);
  • Farmaci o rimedi naturali per eventuali nausea o stress.

In ogni caso, è consigliabile programmare una visita veterinaria prima della partenza per assicurarsi che il pet sia in salute e pronto ad affrontare il viaggio.

Conclusioni

La chiave per un viaggio sereno è la preparazione. Con le giuste attenzioni, affrontare un viaggio con il proprio pet può trasformarsi in un’esperienza positiva, rafforzando il legame con il proprio pet e creando nuovi ricordi insieme.

Scopri subito lo stato di salute del tuo pet Prenota una VISITA presso le nostre Cliniche
Elenco Regioni
  • EMILIA ROMAGNA
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
  • LAZIO
  • LIGURIA
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • PUGLIA
  • TOSCANA
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • UMBRIA
Ca’ Zampa è Competenza | Qualità | Professionalità | Passione
Potrebbe interessarti

leggi anche!