In estate, è normale osservare una perdita del pelo nel cane e nel gatto più abbondante del solito. Questo accade perché, con l’aumento delle temperature e delle ore di luce, l’organismo degli animali si adatta eliminando il pelo in eccesso per favorire la termoregolazione. La muta estiva è quindi un processo naturale, ma richiede attenzione e cure quotidiane per essere gestita al meglio.
Perdita del pelo nel cane: cause e tempistiche
Perché il cane perde molto pelo in estate?
Il motivo principale è il cambiamento stagionale: il corpo del cane elimina il folto sottopelo invernale per far spazio a un mantello più leggero e adatto al caldo. Si tratta di un processo fisiologico, ma che può essere influenzato anche da fattori come stress, parassiti, alimentazione inadeguata o problemi di salute.
Quali sono i mesi in cui il cane perde il pelo?
Di solito la muta si verifica tra aprile e luglio, ma le tempistiche possono variare a seconda della razza, dell’età e dell’ambiente in cui vive l’animale.
Cosa succede al pelo del cane in estate?
Il pelo vecchio cade, lasciando emergere un mantello più sottile. Nelle razze con doppio mantello, come il Pastore Tedesco o il Labrador, la perdita può essere particolarmente abbondante.
Perdita del pelo nel gatto: quando preoccuparsi?
Anche nei felini si verifica una perdita stagionale. Il meccanismo è lo stesso dei cani: l’organismo si adatta al clima caldo liberandosi del pelo invernale. Questo vale sia per i gatti che vivono all’aperto, sia per quelli domestici, anche se in modo meno evidente.
Quali sono i mesi in cui il gatto perde il pelo?
Generalmente, la muta si concentra tra maggio e agosto.
Quanto dura la muta estiva del gatto?
Può variare da 4 a 8 settimane, a seconda del singolo animale e dell’ambiente domestico.
Cosa succede al pelo del gatto in estate?
Il mantello diventa più sottile e leggero. Nei gatti a pelo lungo, la perdita può essere più evidente e richiedere maggiore cura nella spazzolatura quotidiana.
Come gestire la muta estiva di cani e gatti
La gestione del pelo in estate non riguarda solo l’aspetto estetico, ma anche la salute del pet. Ecco alcuni consigli pratici:
- Spazzolatura regolare: aiuta a rimuovere il pelo morto, prevenire nodi e ridurre i boli di pelo nei gatti.
- Alimentazione equilibrata: acidi grassi come Omega 3 e 6 migliorano la salute del mantello.
- Idratazione costante: l’acqua è fondamentale per mantenere la pelle elastica e il pelo lucido.
- Controlli veterinari: se la perdita di pelo è eccessiva o localizzata, è importante verificare l’assenza di patologie o parassiti.
Conclusione
Capire quali sono le cause della muta del cane in estate, perché i gatti perdono il pelo in estate e cosa succede al loro mantello durante i mesi caldi è fondamentale per garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Una gestione attenta della perdita del pelo nel cane e nel gatto rende l’estate più confortevole per tutti, anche per chi condivide il divano con loro!

- EMILIA ROMAGNA
- FRIULI-VENEZIA GIULIA
- LAZIO
- LIGURIA
- LOMBARDIA
- PIEMONTE
- PUGLIA
- TOSCANA
- TRENTINO-ALTO ADIGE
- UMBRIA