Chi vive con un gatto domestico si sarà sicuramente chiesto almeno una volta: “Ma quanto dormono i gatti?” La risposta potrebbe sorprendere: in media, un gatto può dormire dalle 12 alle 16 ore al giorno, con picchi fino a 18 ore nei gatti anziani o nei cuccioli. Non è raro quindi trovarsi davanti a un gatto che dorme sempre, raggomitolato sul divano o acciambellato sul letto per gran parte della giornata. Ma quando questo comportamento diventa un campanello d’allarme?
Perché i gatti dormono tanto?
I gatti sono predatori naturali, anche se vivono in casa. Il loro organismo è programmato per alternare momenti di attività intensa a lunghi periodi di riposo. Dormire tanto è un comportamento istintivo che serve a risparmiare energie per la caccia, anche se il cibo viene fornito puntualmente nella ciotola.
Inoltre, i gatti sono animali crepuscolari: tendono a essere più attivi all’alba e al tramonto. Il resto del tempo lo dedicano al sonno, spesso in fasi leggere, ma anche con momenti di sonno profondo durante i quali possono addirittura sognare. Non è raro notare un gatto che trema mentre dorme: può trattarsi proprio di un sogno o di piccoli spasmi muscolari normali, soprattutto se il micio è rilassato.
Quante ore dorme un gatto?
Come accennato, un gatto dorme mediamente tra le 12 e le 16 ore al giorno. Tuttavia, l’età, lo stato di salute, il clima e la routine quotidiana possono influenzare queste ore. I gatti anziani, ad esempio, dormono di più, così come i cuccioli. Anche in estate, con il caldo, i felini tendono a riposare più a lungo per ridurre l’attività fisica.
Ma cosa succede se ci troviamo davanti a un gatto che dorme sempre e mangia poco? In questi casi è importante monitorare con attenzione altri segnali e consultare il veterinario.
Quando preoccuparsi
Un aumento delle ore di sonno può essere normale, ma se si accompagna a cambiamenti nell’appetito, nel comportamento o nell’aspetto fisico, è bene non sottovalutare la situazione.
Un gatto che mangia poco e dorme tanto potrebbe avere problemi gastrointestinali, infezioni, dolori articolari, oppure essere affetto da patologie più serie come insufficienza renale o malattie metaboliche. La letargia e la perdita di appetito sono tra i segnali più evidenti di un malessere.
Ma come dorme un gatto che sta male? Spesso cerca luoghi isolati, evita il contatto con le persone, ha un respiro irregolare o appare troppo immobile anche durante il sonno. In alcuni casi, può lamentarsi con piccoli miagolii o cambiare posizione frequentemente perché non riesce a trovare conforto.
Cosa fare se il gatto dorme troppo
Se il tuo gatto dorme molte ore ma mantiene un comportamento normale, mangia regolarmente e si mostra attivo nei momenti di veglia, probabilmente non c’è nulla di cui preoccuparsi. Tuttavia, se noti che il tuo gatto dorme sempre, si isola, non mangia, o mostra sintomi fisici insoliti, è bene prenotare una visita di controllo.
Anche il fatto che il gatto trema mentre dorme va interpretato nel contesto: se il tremolio è leggero e il micio appare rilassato, potrebbe trattarsi solo di un sogno. Se invece il tremore è frequente, intenso o accompagnato da altri segnali (salivazione, rigidità, vocalizzazioni), è opportuno rivolgersi al veterinario.
Conclusione
Dormire tanto è assolutamente normale nei gatti. È parte del loro modo naturale di vivere e conservare le energie. Tuttavia, è fondamentale conoscere le abitudini del proprio micio per individuare eventuali anomalie.
La prevenzione e un controllo veterinario tempestivo possono fare la differenza per la sua salute.

- EMILIA ROMAGNA
- FRIULI-VENEZIA GIULIA
- LAZIO
- LIGURIA
- LOMBARDIA
- PIEMONTE
- PUGLIA
- TOSCANA
- TRENTINO-ALTO ADIGE
- UMBRIA