Con l’arrivo della bella stagione, è importante rivedere l’alimentazione del cane in primavera per rispondere ai cambiamenti fisiologici che il suo corpo attraversa. Proprio come noi, anche i nostri amici a quattro zampe risentono dell’aumento delle temperature e dell’allungarsi delle giornate. Per questo motivo, cambiare la dieta del cane in primavera è fondamentale per garantirgli energia, benessere e supporto durante la muta del pelo.
Perché cambiare la dieta del cane in primavera?
Durante l’inverno, il fabbisogno energetico del cane può essere più elevato a causa delle basse temperature. Con la primavera, invece, le esigenze nutrizionali si modificano: il metabolismo si adatta al clima più mite e l’attività fisica tende ad aumentare grazie alle giornate più lunghe. Un’alimentazione adeguata aiuta non solo a mantenere il peso forma, ma anche a supportare il sistema immunitario e la salute della pelle e del pelo, particolarmente sollecitati in questo periodo.
Inoltre, la muta primaverile richiede un apporto maggiore di specifici nutrienti. Scegliere i giusti cibi per la muta del cane diventa quindi essenziale per favorire una crescita sana e robusta del nuovo mantello.
Quali sono i cibi migliori per il cane a primavera?
L’alimentazione del cane in primavera dovrebbe essere più leggera rispetto ai mesi invernali, senza mai rinunciare al giusto apporto di nutrienti. Ecco alcuni alimenti consigliati:
- Proteine di alta qualità: indispensabili per il rinnovo cellulare e il supporto muscolare. Carni magre come pollo, tacchino e pesce sono ottime scelte.
- Acidi grassi Omega-3 e Omega-6: aiutano a mantenere la pelle sana e a favorire la crescita di un pelo lucido e forte. Si trovano nel salmone, nelle sardine e in alcuni oli vegetali come quello di lino.
- Frutta e verdura: fonti naturali di vitamine e antiossidanti, ideali per rinforzare le difese immunitarie. Via libera a carote, mirtilli, mele (senza semi) e zucchine.
- Integratori specifici: in alcuni casi, può essere utile aggiungere alla dieta integratori per la salute del pelo e della pelle, sempre su consiglio veterinario.
Ricordiamo che l’idratazione è fondamentale, soprattutto con l’aumento delle temperature. Assicurarsi che il cane abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita è un gesto semplice ma importantissimo.
Attenzione anche all’alimentazione del gatto in primavera
Sebbene questo articolo si concentri sulla dieta del cane in primavera, è importante ricordare che anche l’alimentazione del gatto in primavera merita attenzione. I gatti, infatti, affrontano anch’essi la muta e possono avere esigenze nutrizionali diverse rispetto all’inverno. Una dieta equilibrata, arricchita di proteine di alta qualità e di grassi buoni, aiuta a mantenere il loro pelo morbido e a ridurre il rischio di formazione di boli di pelo.
Conclusione
Adattare l’alimentazione del cane in primavera è un gesto d’amore che contribuisce a mantenere il nostro amico a quattro zampe in salute e pieno di energia. Scegliere con cura i cibi per la muta del cane e bilanciare correttamente la dieta del cane in primavera consente di affrontare il cambio di stagione nel migliore dei modi. E non dimentichiamoci dei nostri amici felini: anche l’alimentazione del gatto in primavera va aggiornata per accompagnarli in questo delicato momento dell’anno.

- EMILIA ROMAGNA
- FRIULI-VENEZIA GIULIA
- LAZIO
- LIGURIA
- LOMBARDIA
- PIEMONTE
- PUGLIA
- TOSCANA
- TRENTINO-ALTO ADIGE
- UMBRIA