Con l’arrivo della primavera e dell’estate, una delle principali minacce per i nostri amici a quattro zampe sono i forasacchi. Queste spighette secche, presenti soprattutto nei campi e nei prati, possono causare problemi anche seri. Proteggere il cane dai forasacchi significa evitare le aree a rischio, controllarlo attentamente dopo ogni passeggiata e intervenire subito ai primi sintomi di un forasacco. Vediamo tutto quello che serve sapere, dai rischi principali alle soluzioni efficaci.

Perché i forasacchi sono pericolosi per il cane?

I forasacchi sono estremamente insidiosi per i cani perché, grazie alla loro forma a freccia, riescono a infilarsi facilmente nella pelle o negli orifizi del corpo, senza possibilità di uscire spontaneamente. Possono causare infezioni gravi come l’ascesso da forasacco nel cane o perforare organi sensibili.

Le aree più a rischio sono il naso, le orecchie, le zampe e la cute. Un forasacco nel naso del cane può provocare forti starnuti, perdite di sangue e difficoltà respiratorie. Riconoscere i sintomi è fondamentale: se noti il tuo cane starnutire ripetutamente o strofinarsi il muso con insistenza, è bene intervenire subito. In questi casi, è consigliato rivolgersi urgentemente al veterinario.

Forasacchi e orecchie: sintomi da riconoscere

Anche le orecchie sono bersagli facili per i forasacchi. I sintomi di un forasacco nell’orecchio del cane includono scuotimento della testa, grattamento insistente, dolore e possibile perdita di equilibrio. Se sospetti un problema, è importante evitare rimedi casalinghi: solo il veterinario può rimuovere il corpo estraneo senza rischiare ulteriori danni.

Zampa, cute e sottocute: attenzione ai segni

La zona delle zampe è un’altra parte molto esposta. Se il cane zoppica, si lecca insistentemente una zampa o presenta gonfiore, potrebbe avere un forasacco nella zampa. Un rimedio con acqua e sale può essere utile solo per disinfettare una piccola ferita superficiale, ma se il forasacco si è insinuato sotto cute, bisogna rivolgersi immediatamente al veterinario. Un forasacco sottocute nel cane può dare origine a infezioni profonde e può richiedere un intervento chirurgico.

Come prevenire i problemi causati dai forasacchi

La prevenzione è l’arma migliore. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Evita zone erbose alte e secche durante i mesi caldi.
  • Dopo ogni passeggiata, controlla attentamente il cane: orecchie, zampe, ascelle, naso e occhi.
  • Spazzola il pelo regolarmente, soprattutto se il cane ha il mantello lungo.
  • In presenza di sintomi sospetti (starnuti, scuotimento della testa, zoppia), consulta subito il veterinario.

Conclusione

I forasacchi nei cani rappresentano un pericolo da non sottovalutare. Riconoscere i primi segnali, come quelli del forasacco nel naso, nell’orecchio o nella zampa, è essenziale per evitare complicazioni gravi. Una buona prevenzione e controlli regolari possono proteggere il tuo cane da questi piccoli, ma insidiosi nemici estivi.

Scopri subito lo stato di salute del tuo pet Prenota una VISITA presso le nostre Cliniche
Elenco Regioni
  • EMILIA ROMAGNA
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
  • LAZIO
  • LIGURIA
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • PUGLIA
  • TOSCANA
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • UMBRIA
Ca’ Zampa è Competenza | Qualità | Professionalità | Passione
Potrebbe interessarti

leggi anche!