La muta del pelo nel cane è un fenomeno naturale che si verifica con il cambio di stagione, principalmente in primavera e in autunno. Questo processo permette al cane di adattarsi alle temperature ambientali, eliminando il pelo vecchio per far spazio a quello nuovo. Tuttavia, la perdita di pelo può essere intensa e richiedere una corretta gestione per mantenere il benessere dell’animale e la pulizia della casa.
Quando avviene la muta del pelo nel cane?
La muta stagionale avviene solitamente due volte all’anno:
- Primavera: il cane perde il folto mantello invernale per favorire un pelo più leggero e adatto al caldo.
- Autunno: il pelo estivo viene sostituito da uno più denso per affrontare le temperature più fredde.
Tuttavia, nei cani che vivono prevalentemente in casa, la muta può essere meno evidente o più prolungata, a causa dell’esposizione costante a temperature controllate e luce artificiale.
Razze e tipologie di pelo
La frequenza e l’intensità della muta dipendono dalla razza e dalla tipologia di pelo:
- Cani a pelo corto (es. Beagle, Labrador): la muta può essere più costante e meno evidente.
- Cani a pelo lungo (es. Golden Retriever, Pastore Tedesco): la perdita di pelo può essere più abbondante e richiedere una maggiore cura.
- Cani con pelo riccio o ipoallergenico (es. Barboncino, Bichon Frisé): tendono a perdere meno pelo, ma necessitano di toelettatura regolare.
Come gestire la muta del pelo?
Per ridurre la perdita di pelo in casa e garantire il benessere del cane, ecco alcuni consigli utili:
- Spazzolatura regolare: utilizzare una spazzola adatta alla tipologia di pelo del cane aiuta a rimuovere il pelo morto e a stimolare la circolazione. I cani a pelo corto possono beneficiare di un guanto in gomma, mentre quelli a pelo lungo richiedono pettini e cardatori specifici.
- Bagni con prodotti specifici: uno shampoo delicato aiuta a eliminare il pelo in eccesso e a mantenere il mantello sano. Tuttavia, è importante non esagerare con i lavaggi per non alterare il naturale equilibrio della pelle.
- Alimentazione equilibrata: un pelo sano inizia da una dieta ricca di proteine di alta qualità, acidi grassi Omega-3 e Omega-6, che favoriscono la salute del mantello.
- Controllo veterinario: se la perdita di pelo è eccessiva, presenta zone glabre o è accompagnata da prurito e arrossamenti, potrebbe essere segno di problemi dermatologici o alimentari. In questi casi, è consigliabile una visita veterinaria.
Conclusione
La muta del pelo nel cane è un processo naturale, ma con le giuste accortezze può essere gestita in modo efficace. Spazzolature frequenti, un’alimentazione equilibrata e l’uso di prodotti specifici aiutano a mantenere il pelo del cane sano e la casa più pulita. Se la perdita di pelo sembra anomala, consultare il veterinario è sempre la scelta migliore per escludere eventuali problemi di salute.

- EMILIA ROMAGNA
- FRIULI-VENEZIA GIULIA
- LAZIO
- LIGURIA
- LOMBARDIA
- PIEMONTE
- PUGLIA
- TOSCANA
- TRENTINO-ALTO ADIGE
- UMBRIA