Pulire le zampe del cane è una pratica fondamentale per garantire la salute e il benessere del tuo amico a quattro zampe. Le zampe, infatti, sono una delle parti più esposte durante le passeggiate, entrando in contatto con superfici sporche, sabbia, neve, fanghiglia e sostanze chimiche. Mantenere le sue zampe pulite non solo previene infezioni e irritazioni, ma contribuisce anche a una vita più sana e comoda per il cane. Ecco come pulire correttamente le zampe del cane.

Perché è importante pulire le zampe del cane

Le zampe del cane possono accumulare una varietà di detriti, tra cui sporco, polvere, sabbia, sale stradale, piante o resine che potrebbero irritare la pelle. Inoltre, l’umidità intrappolata tra i cuscinetti può creare un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e funghi, portando a infezioni. Pulire le zampe regolarmente aiuta a ridurre il rischio di:

  • Infezioni della pelle: come la pododermatite, causata da batteri o funghi.
  • Ustioni e irritazioni: specialmente quando si cammina su superfici calde o trattate con sale antighiaccio.
  • Corpi estranei: piccole schegge, sassolini o frammenti di vetro che potrebbero infilarsi nei cuscinetti.
  • Rimozione di allergeni: se il tuo cane è allergico a certi polveri o piante, rimuovere le sostanze irritanti dalle zampe è essenziale.

Come pulire le zampe del cane

Prima di iniziare la pulizia delle zampe del tuo cane, è importante prepararsi adeguatamente. Prima di tutto, assicurati di avere tutto il necessario a portata di mano. Ti servirà una ciotola con acqua tiepida, che permetterà di pulire le zampe senza irritarle. Un panno morbido o una spugna sono ideali per asciugare e rimuovere lo sporco, mentre le salviette umidificate specifiche per cani possono essere un’alternativa veloce, se preferisci un’opzione pratica. Inoltre, avrai bisogno di un asciugamano per asciugare bene le zampe una volta pulite. Se noti che i peli tra i cuscinetti del cane sono troppo lunghi e possono trattenere sporco o umidità, avere a disposizione un paio di forbici o un tagliaunghie sarà utile per accorciarli e mantenere le zampe pulite e sicure. Una volta che hai tutto il necessario, sarai pronto per iniziare il processo di pulizia vero e proprio.

Controllo visivo

Prima di iniziare la pulizia, osserva le zampe del cane per accertarti che non ci siano corpi estranei come schegge, pietre o sabbia incastrata tra i cuscinetti. Se trovi qualcosa, rimuovilo delicatamente. Se noti arrossamenti o segni di infezione, consulta il veterinario.

Pulizia delle zampe

Immergi il panno o la spugna nell’acqua tiepida e inizia a pulire delicatamente le zampe del cane. Pulisci bene i cuscinetti plantari, tra le dita e sotto le unghie. Se il cane ha camminato su superfici sabbiose o fangose, assicurati di rimuovere ogni residuo.

Asciugatura

Dopo aver pulito le zampe, asciugale bene con un asciugamano. Questo è particolarmente importante per evitare che l’umidità ristagni, creando un ambiente ideale per i batteri.

Trattamento delle unghie e dei peli

Controlla la lunghezza delle unghie e dei peli tra i cuscinetti. Se necessario, taglia le unghie e accorcia i peli in eccesso. Questo aiuta a mantenere pulite le zampe e previene che il cane scivoli o si faccia male.

Consigli aggiuntivi

  • Salviette per cani: Se non hai tempo per una pulizia completa, usa delle salviette umidificate per cani. Sono pratiche e permettono di rimuovere rapidamente lo sporco in modo sicuro.
  • Visite Veterinarie: Se il tuo cane ha problemi cronici alle zampe, come infezioni o irritazioni, è importante rivolgersi al veterinario per un controllo.

Conclusione

Pulire regolarmente le zampe del cane è un gesto semplice ma fondamentale per la sua salute. Non solo previene infezioni e irritazioni, ma aiuta a mantenere il cane comodo e felice durante le sue passeggiate. Con i giusti strumenti e un po’ di attenzione, questa pratica diventerà un’abitudine facile da integrare nella routine quotidiana del tuo cane.

Scopri subito lo stato di salute del tuo pet Prenota una VISITA presso le nostre Cliniche
Elenco Regioni
  • EMILIA ROMAGNA
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
  • LAZIO
  • LIGURIA
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • PUGLIA
  • UMBRIA
Ca’ Zampa è Competenza | Qualità | Professionalità | Passione
Potrebbe interessarti

leggi anche!