Il rapporto tra cani e bambini è intriso di affetto e istinti ancestrali che risalgono alla convivenza millenaria tra l’uomo e il suo fedele compagno a quattro zampe: per questo motivo proteggono in modo naturale e affettuoso i cuccioli di uomo. Non è inusuale, ad esempio, vedere un pelosetto che dorme insieme ad un bimbo di pochi mesi oppure che fa la guardia alla sua culla; così come è può capitare di assistere – online è pieno di video simili – a “prese di posizione” da parte del pet quando un adulto fa per alzare le mani contro il piccolo indifeso.
È bene sapere che i cani proteggono i bambini per una serie di motivi che vanno oltre il semplice legame di affetto: questa caratteristica è radicata nel loro DNA, nell’istinto di protezione e nell’interpretazione delle situazioni che li circondano.
Le radici nell’Evolutionary Path
Come sappiamo, i cani discendono dai lupi e conservano molti dei loro istinti ancestrali, compresa la protezione del branco. Questa connessione con i lupi spiega perché i cani proteggono i bambini: li considerano parte del loro branco, del loro gruppo sociale, della loro famiglia, e sono pronti a garantire il loro benessere come farebbe una madre lupa con i suoi cuccioli.
Chi si appresta a diventare genitore e ha in casa già un cane, sappia che non esistono cani cattivi in assoluto, ma determinati comportamenti possono certamente essere influenzati dall’ambiente e dall’educazione ricevuta. Per questo motivo una corretta socializzazione e un addestramento adeguato fanno la differenza nella convivenza armoniosa tra cani e bimbi. D’altra parte, non dimentichiamo che anche i bambini (talvolta insieme agli adulti) vanno aiutati a comprendere meglio la lingua dei cani, ad interpretare i loro segnali affinché stabiliscano un legame profondo.
Razze di cani più o meno adatte a prendersi cura dei bambini
C’è da aggiungere che alcune razze sono più adatte alla convivenza con i bambini perché meno territoriali di altre. Parliamo ad esempio del Pastore Tedesco, il Barboncino, il Bichon Frisé, il Cavalier King Charles Spaniel. E ancora il Cocker Spaniel, lo Schnauzer, il Beagle, il French Bulldog e l’English Bulldog. Queste tipologie di pet spiccano per la loro dolcezza, tanta pazienza e una buona predisposizione alla protezione dei più piccoli.
Come accennato poc’anzi, alcune razze come il Dobermann, il Rottweiler, il Dalmata, l’Husky, il Chihuahua, il Russian Toy e l’Akita richiedono che il proprietario sia esperto nel gestire la loro indole e sono inclini a mostrare una maggiore territorialità: sono considerati dunque meno adatti a prendersi cura di bambini piccoli.
Perché fa bene che cani e bambini interagiscano?
I cani non solo proteggono i bambini, ma rappresentano un importante beneficio per la loro crescita emotiva e lo sviluppo psicofisico. La presenza di un cane in casa, infatti, insegna ai piccoli il rispetto per gli animali, promuove l’empatia e la responsabilità. Tutte lezioni inestimabili che contribuiscono alla formazione di persone votate alla compassione, alla solidarietà, al rispetto e alla consapevolezza.
- EMILIA ROMAGNA
- FRIULI-VENEZIA GIULIA
- LAZIO
- LIGURIA
- LOMBARDIA
- PIEMONTE
- PUGLIA
- UMBRIA