PERCHÉ GARANTIRE UN PERCORSO EDUCATIVO AL PROPRIO CANE
Quando un animale è educato e il proprietario sa come confrontarsi con lui, è più facile concentrarsi sul valore del rapporto, costruire un legame di fiducia e stare meglio insieme e con gli altri.
I percorsi Ca’ Zampa spaziano dall’educazione di base a quella avanzata e puntano a dare massima espressione alla cultura della responsabilità che dovrebbe caratterizzare chi si occupa di un cane o altro pet.

L'ADDESTRAMENTO CINOFILO NEL CENTRO CA' ZAMPA DI ROMA
Percorsi su misura e per tutte le esigenze: nel Centro di Roma organizza percorsi di educazione cinofila su misura. I nostri programmi spaziano dall’educazione di base fino ai percorsi avanzati, sia individuali che di gruppo a seconda delle esigenze del tuo cane. Il percorso educativo viene organizzato attraverso diverse tappe: alcuni incontri possono svolgersi nell’ambiente dove vive quotidianamente il cane, altri presso il parco o l’area esterna frequentata abitualmente, altre ancora in spazi appositi concordati con l’educatore. L’obiettivo è preparare il cane a vivere al meglio negli spazi di vita quotidiana e nel contesto cittadino.
1. L'EDUCAZIONE DI BASE.
L’educazione di base permette di apprendere tutto ciò che serve per una piacevole passeggiata e insegnare al cane le regole principali per farlo vivere correttamente dentro e fuori le mura domestiche. A partire dalla conduzione al guinzaglio e l’indifferenza agli stimoli fino agli esercizi di controllo (“seduto”, “terra”, “resta”, “richiamo”), all’applicazione della museruola senza stress per l’animale e a come gestire al meglio i viaggi.
2. L'EDUCAZIONE AVANZATA
L’educazione avanzata aiuta a creare un rapporto ancora più solido con cui arrivare ad una più precisa consapevolezza del carattere, linguaggio e necessità del proprio animale da compagnia. Il cane apprende esercizi di controllo più articolati (“zampa”, “ruota”, “fai il morto”, “orsetto”) per essere avviato alle discipline sportive e alle fasi di gioco.
3. LEZIONI INDIVIDUALI
L’istruttore valuta le specifiche esigenze rispetto all’educazione di ogni singolo cane e consiglia un percorso personalizzato di livello base o avanzato. Inoltre, interviene in caso di problemi comportamentali come ansie, atteggiamenti aggressivi e fobie generate da stimoli esterni.
4. LEZIONI DI MINI-GRUPPO
Il cane, in compagnia di altri cani, viene condotto in un percorso studiato per apprendere gli atteggiamenti e i comportamenti utili per una buona convivenza dentro e fuori casa.
5. LEZIONI A TEMA
Si organizzano:
- Puppy classes: primi esercizi di controllo e di stimolazione del cucciolo che permettono di creare con il proprietario il rapporto ideale e a interagire con lui attraverso il gioco.
- Senior classes: esercizi specifici che insegnano come entrare in relazione con il cane senior sia in termini di educazione, sia per la gestione quotidiana, il gioco e le uscite.
6. LEZIONI DI CORREZIONI COMPORTAMENTALI
Le lezioni di correzione comportamentale hanno l’obiettivo di risolvere ansie e fobie: gli atteggiamenti aggressivi o passivi del cane sono generati da stimoli esterni e su questi bisognerà lavorare. Questo percorso educativo è indicato in caso di aggressività del cane verso persone o animali, abbaiamento insistente, stati di malessere del pet durante viaggi o situazioni sociali particolari. In alcuni casi ci può essere anche la necessità di un recupero comportamentale per problematiche più avanzate: per esempio per cani morsicatori un veterinario esperto in comportamento animale e l’istruttore cinofilo predisporranno insieme il percorso più adatto per gestire il problema.